FLAG QUEER CULTURE FESTIVAL
MUSICA | LIBRI | TALK | CINEMA
6a Edizione | 12-14 settembre 2025 a PIAZZA VITTORIO
C’ENTRIAMO TUTTə
Alla scoperta di identità, storie e vite di ognunə di noi
Ospiti: Teresa Ciabatti, Michela Andreozzi, Francesco Lepore,
Open Arms, Associazione Luca Coscioni, Scomodo, SpinTime
INGRESSO GRATUITO
Avrà luogo dal 12 al 14 Settembre 2025 nel cuore di Roma, la 6a edizione di FLAG – Queer Culture Festival, la rassegna che porta, nella storica e splendida Piazza Vittorio, la cultura LGBTQIA+ attraverso film, libri, musica e talk.
FLAG – promosso e realizzato da Gaycs Lgbt Aps, con il contributo di Roma, Presidenza dell’Assemblea capitolina – conferma la sua vocazione: uno spazio aperto, inclusivo e gratuito in cui la comunità queer incontra la cittadinanza tutta.
3 giorni di incontri, dibattiti, letteratura, film e dj set per condividere storie, idee e nuove prospettive, in una delle piazze simbolo dell’inclusione e contaminazione culturale della capitale.
Il tema di quest’anno è “C’ENTRIAMO TUTTə. Alla scoperta di identità, storie e vite di ognunə di noi”. Il cuore di FLAG è da sempre l’inclusione, intesa come riconoscimento e valorizzazione di tutte le identità, le storie e le vite che compongono la società. “C’ENTRIAMO TUTTə” non è soltanto uno slogan, ma un invito a guardare oltre le barriere e a comprendere come la cultura queer possa farsi terreno di incontro tra mondi diversi, abbattendo pregiudizi e ricostruendo narrazioni comuni.
Si parlerà di religione, fine vita, mafia, immigrazione, accoglienza e di pride, insieme a: Teresa Ciabatti, Francesco Lepore, Associazione Luca Coscioni, Open Arms, Scomodo, Spin Time, Imma Battaglia, Circolo Mario Mieli, Internazionale e molte altre voci.
“Ogni anno FLAG prova a raccontare il presente con occhi queer. Quest’edizione parte da un’idea semplice e radicale: nessuno deve restare fuori. Per questo abbiamo scelto di confrontarci con temi scomodi e urgenti – dalle migrazioni al potere delle mafie, dalla spiritualità al fine vita – e di intrecciarli con la letteratura, il cinema e la musica”, è quanto dichiarano Egizia Mondini e Alessandro Michetti, direttori del festival. “Gli ospiti che abbiamo invitato – scrittori, registi, attivisti, associazioni – porteranno voci diverse, a volte in conflitto, ma capaci di dialogare. Il festival vuole essere questo: un luogo di contaminazione, dove identità e storie si incontrano e si riconoscono”.
Durante i talk e gli incontri del festival, l’inclusione (o esclusione) verrà indagata nelle sue molteplici dimensioni:
-
Religione e spiritualità – aprendo un dialogo tra fede e comunità LGBTQIA+, in un confronto che da decenni chiede ascolto e riconoscimento.
-
Mafie e potere – riflettendo su come i sistemi criminali limitino le libertà individuali e collettive, colpendo anche le vite e le voci queer.
-
Migrazione e accoglienza – raccontando pratiche di ospitalità e convivenza, dove corpi migranti e queer spesso condividono esperienze di esclusione e invisibilità.
-
Memoria e diritti – a 25 anni dal World Pride Roma 2000, un’occasione per interrogarsi su quanto è stato fatto e su quanto resta da conquistare.
-
Fine vita e autodeterminazione – affrontando il tema della libertà di scegliere fino all’ultimo momento, in un’ottica di dignità e diritti civili ancora negati.
FLAG 2025 non è solo un festival culturale: è uno spazio politico e sociale che intreccia lotta alle discriminazioni, difesa dei diritti umani e costruzione di una cittadinanza più ampia e consapevole.
«FLAG è un festival necessario, oggi più che mai. In un tempo in cui i diritti vengono messi in discussione e le diversità rischiano di essere ridotte al silenzio, noi ribadiamo che c’entriamo tuttə”, dichiara Adriano Bartolucci Proietti, presidente di Gaycs LGBT APS. “Portare la cultura queer nel cuore di Roma, a Piazza Vittorio, significa affermare che la nostra comunità non solo esiste, ma è parte integrante della cittadinanza. FLAG è un atto politico e culturale: uno spazio gratuito, aperto e inclusivo».
FLAG si svolge all’interno di “Notti di cinema a Piazza Vittorio”, manifestazione organizzata da ANEC Lazio (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio), che quest’anno celebra un quarto di secolo di cinema, cultura e integrazione nel cuore dell’Esquilino.
FLAG è realizzato da Gaycs Lgbt Aps, con il contributo di Roma – Presidenza dell’Assemblea capitolina, e dell’Unione Europea, con il supporto di Anec – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – sezione regionale del Lazio e in collaborazione con l’associazione Idea Europa.
PROGRAMMA FLAG FESTIVAL 2025
Venerdì 12 settembre
18:00 – dj set Atrim (from GIAM)
19:00 – Talk: Chiesa e mondo LGBTQIA+, a cura di Francesco Lepore. Introduce Egizia Mondini. Con Rosario Lo Negro, attivista cristiano LGBT+
20:00 – Mafia e mondo LGBTQIA+: dialogo tra Teresa Ciabatti (“Donnaregina”), Egizia Mondini e Francesco Lepore (“Il delitto di Giarre”)
21:00 – Proiezione film: Emilia Perez
Sabato 13 settembre
18:00 – dj set Kristine Von Trois (from The Social Hub)
18:30 – Un posto scomodo – SpinTime e Scomodo parlano di accoglienza e spazi condivisi
19:00 – Talk: C’ENTRIAMO TUTTə, a cura di Open Arms, con Valentina Brinis e Giulia Gori. Introduce Renato Scatteralla
20:00 – Salotto letterario: Una persona per-bene, intervista all’autore Francesco Rappoccio. Cipria, intervista all’autore Piero Bellotto
21:00 – Proiezione trailer Una storia vera di Mariano Lamberti, co-prodotto da Gaycs. A seguire – Film Unicorni, presentato dalla sceneggiatrice Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno) e dalla regista Michela Andreozzi
Domenica 14 settembre
18:00 – dj set Gipolow (from Scimmie Marine)
19:00 – Conversazioni sul fine vita con l’Associazione Luca Coscioni APS. Introduce Renato Scatteralla
20:00 – World Pride Roma 2000: 25 anni dopo. Dialogo con Claudio Rossi Marcelli e Alberto Emiletti (Internazionale), Imma Battaglia, Paola Dee, Mario Colamarino e Massimo Farinella (Circolo Mario Mieli). Conduce Renato Scattarella
21:00 – Proiezione film Pride.
Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti. La prenotazione per le proiezioni può essere effettuata inviando nome e cognome a info@gaycs.org oppure la sera presso l’arena (fino ad esaurimento posti disponibili).
Una volta esaurita tale disponibilità, si potranno acquistare i biglietti per vedere i film nell’arena cinema direttamente al botteghino.
Info e programma completo sul canale IG: @flagfestival